Possiamo vivere senza zucchero?

Inserito da Marketing Holy-Fat il giorno

I carboidrati sono uno dei tre macronutrienti, insieme alle proteine e ai grassi, essenziali per una dieta sana. Forniscono energia all'organismo e carburante al cervello, oltre a svolgere una serie di altre funzioni.
I carboidrati si trovano in molti tipi di alimenti, come pane, frutta, verdura, cereali e latticini.

È possibile vivere senza zucchero?

Prima di sapere se è possibile vivere senza zucchero, analizziamo il suo ruolo nell'organismo.

Il ruolo dello zucchero nell'organismo

Non appena entra nel flusso sanguigno, il glucosio può essere immediatamente convertito in energia o immagazzinato come glicogeno nel fegato e nei muscoli. Questa riserva varia da persona a persona, ma in media un uomo di taglia media che pesa 70 kg può immagazzinare circa 100 grammi di glicogeno nel fegato.

Quando il consumo di carboidrati cessa per diverse ore, il glicogeno epatico viene scisso in glucosio e rilasciato nel sangue per mantenere i livelli di zucchero nel sangue, evitando così un calo eccessivo della glicemia. A differenza del glicogeno immagazzinato nei muscoli, che rimane disponibile localmente per soddisfare il fabbisogno energetico muscolare e non può essere rilasciato nel flusso sanguigno per alimentare altre cellule.

Il glucosio è il principale carburante del cervello, essenziale per il funzionamento ottimale e per il mantenimento di funzioni vitali come la respirazione e la trasmissione dei segnali nervosi. Il cervello consuma circa il 20% del nostro apporto energetico giornaliero.

I lipidi: l'altro carburante del corpo

Il glucosio non è l'unico carburante che il cervello può utilizzare. Il cervello può utilizzare i chetoni per soddisfare gran parte del suo fabbisogno energetico.

Dopo un periodo di 24-48 ore senza assunzione di carboidrati, le riserve di glicogeno dell'organismo si esauriscono gradualmente. È a questo punto che il fegato intensifica la produzione di composti idrofili noti come chetoni, derivanti dalla scomposizione degli acidi grassi. Questi chetoni sono generati dai grassi consumati o dalle riserve lipidiche dell'organismo. Possono quindi attraversare la barriera emato-encefalica per fornire una fonte di energia essenziale per il cervello.

Alcuni studi hanno dimostrato che per alcune persone che seguono una dieta chetogenica rigorosa, caratterizzata da un basso consumo di carboidrati (come alimenti zuccherati, pane, pasta, riso, succhi di frutta, ecc.) e da un alto contenuto di grassi (come carne rossa, pesce grasso, formaggi, burro, avocado, noci e semi, ecc.), i chetoni possono fornire fino al 50% del fabbisogno energetico di base e addirittura fino al 70% del fabbisogno energetico del cervello.

La dieta chetogenica esiste da quasi un secolo, ma dalla metà degli anni '90 sta riscuotendo un rinnovato interesse. Si basa su una significativa riduzione dell'apporto di carboidrati, accompagnata da un sostanziale aumento del consumo di grassi, che stimola la produzione endogena di corpi chetonici.

Tuttavia, per le persone abituate a una dieta ricca di carboidrati che scelgono di eliminare gli zuccheri dalla loro alimentazione, è necessario un periodo di adattamento. Il cervello, abituato a funzionare principalmente con il glucosio, continuerà ad attingere alle riserve del corpo per qualche tempo. Una volta che l'organismo si è adattato a una dieta a bassissimo contenuto di carboidrati o addirittura priva di carboidrati, il cervello inizia a utilizzare i chetoni per soddisfare gran parte del suo fabbisogno energetico, mentre il fegato produce la quantità necessaria di glucosio per soddisfare il resto del fabbisogno, come indicato in uno studio pubblicato nel 2017.

Controindicazioni

Si consiglia cautela quando si prende in considerazione la dieta chetogenica, poiché può causare diversi effetti collaterali, alcuni dei quali gravi. Questi includono sete intensa, nausea e dolori addominali. Inoltre, lo stato di chetosi indotto da questa dieta richiede un aumento significativo dell'assunzione di acqua e di minerali essenziali come calcio, potassio e magnesio.

Anche l'eliminazione dello zucchero dalla dieta comporta dei rischi. Infatti, è praticamente impossibile raggiungere un tale obiettivo, dato che la maggior parte degli alimenti, anche in piccole quantità, contiene carboidrati. Una dieta draconiana di restrizione dei carboidrati significherebbe rinunciare alla verdura, alla frutta e ad alcuni altri alimenti benefici per la salute. Nonostante il loro contenuto di zuccheri semplici, non sembra saggio limitarne il consumo.

Conclusione

Non è impossibile vivere senza zuccheri, ma è indispensabile seguire con attenzione una dieta di questo tipo e integrarla con un'alimentazione equilibrata per evitare qualsiasi rischio, controllando al contempo gli effetti indesiderati per il paziente o lo sportivo interessato.

>> Non esitate a consultare i nostri altri articoli, in particolare "Dieta chetogenica per gli sportivi".

 

Bibliografia :


Courchesne-Loyer, A., Croteau, É., Castellano, C., St-Pierre, V., Hennebelle, M., & Cunnane, S. C. (2016). Relazione inversa tra il glucosio cerebrale e il metabolismo chetonico negli adulti durante una chetosi alimentare moderata a breve termine: uno studio di tomografia a emissione di positroni quantitativa a doppio tracciante. Journal Of Cerebral Blood Flow And Metabolism, 37(7), 2485-2493. https://doi.org/10.1177/0271678x16669366
Sanchez, S. (2021, 21 dicembre). Possiamo vivere senza zucchero? - Acai Delight. Delizia di Acai. https://acai-delight.fr/peut-on-vivre-sans-sucre/
Capo scienziato del Quebec (2021, 22 marzo). Non si può vivere senza zucchero? Sbagliato - Chief Scientist of Quebec. Chief Scientist of Quebec. https://www.scientifique-en-chef.gouv.qc.ca/impact-recherche/on-ne-peut-pas-vivre-sans-sucre-faux/
De Saint-Martin, A., & Bürger, M. (2013). La dieta chetogenica: una dieta degli estremi? Médecine des Maladies Métaboliques, 7(2), 139-143. https://doi.org/10.1016/s1957-2557(13)70510-8
Schlienger, J. (2019). Dal piacere dello zucchero al crimine dello zucchero. A proposito di una controversia sulla salute pubblica. Médecine des Maladies Métaboliques, 13(2), 156-163. https://doi.org/10.1016/s1957-2557(19)30045-8
Porta, N., Vallée, L., Boutry, E., & Auvin, S. (2009). La dieta chetogenica e le sue varianti: certezze e dubbi. Revue Neurologique, 165(5), 430-439. https://doi.org/10.1016/j.neurol.2008.10.007
casa. (n.d.). CHUV. https://www.chuv.ch/

← Post meno recente

Scrivi un commento